• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
CONTATTACI ORA: info@skkk.it +39 3409995942Facebook
SKK Ceramica Artistica Alto Adige

SKK Ceramica Artistica Alto AdigeSKK Ceramica Artistica Alto Adige

Le belle stufe in maiolica

Le belle stufe in maiolica.
Tirolerstube è un marchio usato da SKK Ceramica Artistica  Alto Adige S.r.l.

  • Home
  • Stufe
    • Tutte le Stufe
    • Stufe maiolica classiche
      • A parete
      • Ad Angolo
      • Centrali ed esposte
    • Stufe maiolica particolari
      • Cucine
      • In muratura
      • Piccoline
      • Rarità
    • Stufe maiolica vecchia maniera
      • Bauern & Bischof
      • Colorate
      • Regine
      • Torri quadre ed ottagonali
      • Torri tonde e caffettiere
    • Stufe maiolica moderne
  • Maioliche
    • Tutte le Maioliche
    • Maioliche Dipinte
    • Maioliche cupole e pigne
    • Maioliche rilievi
    • Maioliche tradizionali
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Stufa in maiolica
    • Filosofia della stufa in maiolica
    • Montaggio della stufa in maiolica
    • Combustione delle stufe in maiolica
    • Le maioliche
    • La costruzione delle maioliche
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Mappa del sito
  • News
  • Contatti
Sei qui: Home » Le maioliche

Le maioliche

Le maioliche 1Nella nostra bottega si costruiscono le maioliche.
Con le mani un uomo stende e calca l’argilla in uno stampo di gesso o di legno che per un giorno ne risulta colmo, oppure la modella a mano libera secondo disegno.

Passato un giorno l’argilla ha preso la sua consistenza e, tolta dallo stampo, risulta una forma che viene ritoccata dove e se necessario, per essere poi messa a stagionare su di un asse, in attesa che l’umidità se ne vada e possa essere infornata a cuocere oltre i mille gradi centigradi.

Due, tre giorni, per poter toccare con mano le maioliche cotte dal forno, per verificare se la stagionatura è stata buona, se il calore non ha torto, crepato o rotto il prodotto.

A questo punto le maioliche sono addolcite con la ripresa dei bordi, dei particolari e dei rilievi onde evidenziarne carattere e dolcezza (ricordate la carta vetrata?).

Le maioliche 2Ora è il tempo di rettifiche, tagli, misurazioni perchè la stufa viene montata prima che le maioliche vengano colorate semplicemente versando il colore con un mescolo, oppure pennellandole o passando con spugne più o meno fini o quant’altro ancora, per poi tornare a in forno a ricuocere.

Ancora qualche giorno e possiamo estrarre le maioliche dal vecchio forno, per passarla alle mani del pittore che alla stessa donerà un disegno, un quadro.
Ultimo, il terzo fuoco per fissare per sempre l’opera dipinta sullo smalto.

Lo smalto delle nostre maioliche è mescolato grossolanamente in grosse tinozze, pertanto non è mai omogeneo.

I nostri colori non seguono un campionario rigido, dal momento che colore è espressione visiva di forme e volumi non necessariamente definiti.
Il colore, inteso come espressione di piacere viene riformulato in ogni progetto.

Le maioliche 3É nella ricerca della bellezza che si svolge il nostro lavoro.
Mantenendo metodi e tradizioni antiche, lavorando con collaboratori motivati, si svolge ogni giorno la ricerca di forme e sensazioni, nell’evoluzione od anche continuazione di quanto ha caratterizzato stili mai passati di moda.
Si lavora ancora, come sempre, con quella vecchia argilla che tanto è antipatica da trattare ma che da sempre conferisce tono ai volumi ed ai colori.

Non riusciamo a creare elementi perfetti, quelli li lasciamo alle macchine, ai robot.
Cerchiamo di modellare la materia, quasi come si giocava da bambini con plastiline e con la neve.
Navighiamo contro corrente in un lavoro duro ma ricchissimo di quella gioia che esplode nella visione di un prodotto finito e fatto come il progetto voleva, anzi più bello.

Etichettato con:maiolica, maioliche, stufa in maiolica, stufa maiolica, stufe in maiolica, stufe maiolica

Barra laterale primaria

Pagine

Mappa del sito

Uniquely morph value-added processes whereas progressive interfaces. Professionally envisioneer process-centric  [Continua...]riguardo a Mappa del sito

La costruzione delle maioliche

La costruzione delle maioliche che proponiamo per la realizzazione delle stufe  [Continua...]riguardo a La costruzione delle maioliche

Montaggio della stufa in maiolica

Il montaggio della stufa in maiolica è un’arte. La maiolica  [Continua...]riguardo a Montaggio della stufa in maiolica

Combustione delle stufe in maiolica

Un po’ di informazioni sulla “combustione delle stufe in maiolica”  [Continua...]riguardo a Combustione delle stufe in maiolica

Stufa in maiolica

La stufa in maiolica ad accumulo (stufa piena- tradizionale –  [Continua...]riguardo a Stufa in maiolica

Chi Siamo

Chi Siamo

Tirolerstube realizza stufe in maiolica ad accumulo in residenze private  [Continua...]riguardo a Chi Siamo

Segui stufe in maiolica su facebook

© 2010-2023 SKK Ceramica Artistica Alto Adige S.r.l. Corso Libertà 5, Merano (Bolzano) - P.I. 02609220211 - E-mail: info@skkk.it - Telefono: +39 3409995942
Privacy - Cookies Policy - Mappa del sito - Siti internet Verona

Siamo particolarmente attivi, nel realizzare stufe in maiolica, ad Affi ( Verona - Veneto ), ma possiamo raggiungervi in tutta Italia.

Facebook