• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
CONTATTACI ORA: info@skkk.it +39 3409995942Facebook
SKK Ceramica Artistica Alto Adige

SKK Ceramica Artistica Alto AdigeSKK Ceramica Artistica Alto Adige

Le belle stufe in maiolica

Le belle stufe in maiolica.
Tirolerstube è un marchio usato da SKK Ceramica Artistica  Alto Adige S.r.l.

  • Home
  • Stufe
    • Tutte le Stufe
    • Stufe maiolica classiche
      • A parete
      • Ad Angolo
      • Centrali ed esposte
    • Stufe maiolica particolari
      • Cucine
      • In muratura
      • Piccoline
      • Rarità
    • Stufe maiolica vecchia maniera
      • Bauern & Bischof
      • Colorate
      • Regine
      • Torri quadre ed ottagonali
      • Torri tonde e caffettiere
    • Stufe maiolica moderne
  • Maioliche
    • Tutte le Maioliche
    • Maioliche Dipinte
    • Maioliche cupole e pigne
    • Maioliche rilievi
    • Maioliche tradizionali
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Stufa in maiolica
    • Filosofia della stufa in maiolica
    • Montaggio della stufa in maiolica
    • Combustione delle stufe in maiolica
    • Le maioliche
    • La costruzione delle maioliche
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Mappa del sito
  • News
  • Contatti
Sei qui: Home » Combustione delle stufe in maiolica

Combustione delle stufe in maiolica

Combustione delle stufe in maiolica 1Un po’ di informazioni sulla “combustione delle stufe in maiolica“

Riscaldare con le stufe in maiolica a legna è anche una scelta di vita, specialmente se si è abituati a regolare la temperatura con un termostato. Trovare, comprare, trasportare, tagliare, immagazzinare legna, così come accendere e governare un fuoco e disfarsi delle ceneri, sono compiti che si dovrà imparare ad amare, perché diventeranno parte della vita quotidiana. Conoscere il legno come combustibile è indispensabile per poter ottenere buoni risultati da una stufa.

Combustione delle stufe in maiolica 2Il legno è un magazzino di energia solare. Accendere un fuoco di legna significa liberare questa energia. Perché una stufa bruci bene il legno deve mantenere alta la temperatura interna e provvedersi di ossigeno sufficiente per consumare quanta più legna e gas possibile. Quando il legno brucia, passa attraverso tre fasi di combustione:

1. L’umidità evapora dal legno per azione del fuoco circostante, è conveniente e meno inquinante usare legno stagionato piuttosto che legna verde tagliata di fresco (50% o più di umidità che si elimina quando il legno raggiunge la temperatura di 100°C.a)

2. Aumentando la temperatura, il legno si decompone in gas volatili e carbone. Il legno prende fuoco ad una temperatura compresa tra i 260°C ed i 315°C, bruciando la carbonella ed una piccola percentuale dei gas. La maggior parte dei gas sfugge nelle stufe e caminetti tradizionali per il camino ove si combinano con l’umidità per formare creosoto.

3. I gas e il carbone bruciano. Il carbone comincia a bruciare emettendo calore tra i 540°C ed i 705°C, riducendosi in cenere. In questa fase si produce la maggior parte del calore sfruttabile. I gas volatili si accendono tra i 600°C ed i 650°C, purché abbiano sufficiente ossigeno.

Combustione delle stufe in maiolica 3L’efficienza delle stufe dipende dalla loro capacità di ottenere questo. Il potere calorico interno del legno è espresso generalmente in Kcal/Kg. e rappresenta la quantità di calore sprigionata dalla completa combustione di un chilogrammo di legna. Il potere calorico dipende dalla qualità del legno e dal tasso di umidità. In media, si possono ottenere valori tra i 4300 Kcal/Kg, Resinoso 4600 Kcal/Kg. A fronte di uguale peso, i legni resinosi hanno dunque un potere calorico superiore agli altri legni

Come tutti i combustibili, il legno ha bisogno di una certa quantità di aria ( circa 5 mc di aria per kg ) per bruciare completamente. Poiché però il legno è un combustibile solido, e si miscela con difficoltà con l’aria, è necessario fornire una quantità di aria in eccesso ( fino ad un totale di 8 mc per kg.) per essere certi che la combustione avvenga regolarmente. Tale aria in eccesso non viene bruciata, ma condotta nel giro dei fumi della stufa trascinando con sé una parte del calore prodotto. Nei camini aperti la quantità d’aria aspirata è in tale eccesso (un camino con una bocca da 1 m x 1 m può aspirare sino a 30 mc d’aria l’ora) che la maggior parte del calore prodotto dalla combustione viene sprecata. É quindi necessario fornire alla stufa legna spaccata in modo che il fuoco l’aggredisca più facilmente e velocemente fornendo il massimo dell’energia possibile.

Etichettato con:combustione stufe maiolica, stufa, stufe, stufe in maiolica, stufe maiolica, stufe maiolica Affi, stufe maiolica Verona

Barra laterale primaria

Pagine

Montaggio della stufa in maiolica

Il montaggio della stufa in maiolica è un’arte. La maiolica  [Continua...]riguardo a Montaggio della stufa in maiolica

Filosofia della stufa in maiolica

In poche parole vi spieghiamo la NOSTRA filosofia della stufa  [Continua...]riguardo a Filosofia della stufa in maiolica

Mappa del sito

Uniquely morph value-added processes whereas progressive interfaces. Professionally envisioneer process-centric  [Continua...]riguardo a Mappa del sito

La costruzione delle maioliche

La costruzione delle maioliche che proponiamo per la realizzazione delle stufe  [Continua...]riguardo a La costruzione delle maioliche

Stufa in maiolica

La stufa in maiolica ad accumulo (stufa piena- tradizionale –  [Continua...]riguardo a Stufa in maiolica

Chi Siamo

Chi Siamo

Tirolerstube realizza stufe in maiolica ad accumulo in residenze private  [Continua...]riguardo a Chi Siamo

Segui stufe in maiolica su facebook

© 2010-2023 SKK Ceramica Artistica Alto Adige S.r.l. Corso Libertà 5, Merano (Bolzano) - P.I. 02609220211 - E-mail: info@skkk.it - Telefono: +39 3409995942
Privacy - Cookies Policy - Mappa del sito - Siti internet Verona

Siamo particolarmente attivi, nel realizzare stufe in maiolica, ad Affi ( Verona - Veneto ), ma possiamo raggiungervi in tutta Italia.

Facebook